In evidenza 
    
   
    › Promozioni 2022
   Sconti e offerte per soggiorni in agriturismo con piscina in Umbria vicino Assisi, 
   Perugia. Prenota in anticipo per le tue vacanze d'estate e risparmia! 
   
   -› OFFERTE 
    
  
	
	 
          
     ›
	Appartamenti 
	
	Quest'estate 2022 scopri l'Umbria, Assisi, Perugia 
	partendo da Bettona. 
	Agriturismo con piscina e grande giardino.
	Bilocale e trilocale indipendenti con cucina. 
	
	-› PREZZI 2022 
	
 
	
   
   
     
       
        
        › Home 
          › Calendario eventi 
        
        
        Calendario eventi in Umbria 
        
        
         
         Festival Internazionale del Giornalismo 2012
          Perugia - dal 25 al 29 Aprile 2012
          VI Edizione: Il Festival Internazionale del Giornalismo (noto come IJF) è 
          si svolge annualmente nello spettacolare scenario di Perugia.
          Si concretizza in un programma di incontri, dibattiti, interviste, presentazioni 
          di libri, mostre e workshop che riuniscono il mondo del giornalismo dei media 
          e della comunicazione. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.
        Coloriamo i Cieli
          Castiglion del Lago - Dal 27 Aprile al 1 Maggio 2012
          XXI Edizione: centinaia di aquilonisti provenienti da tutto il mondo 
          si ritrovano per dar vita alla manifestazione sul lago Trasimeno.
 
          Durante la manifestazione migliaia di aquiloni colorati  dalle forme 
          più diverse si librano nel cielo in esibizioni spettacolari, 
          coniugando le bellezze paesaggistiche ed i valori culturali del territorio.
        Calendimaggio 
          Assisi - Dal 3 al 5 Maggio 2012
          In una spettacolare rievocazione storica, la città di Assisi, 
          fa rivivere la vita e i costumi medioevali. Dame e cavalieri che cantano 
          serenate d'amore, passeggiano per le vie della città riccamente 
          decorate di fiori, bandiere e, durante la notte, illuminate dalle torce.
        La Corsa dei Ceri
          Gubbio - 15 Maggio
          Di tradizione secolare, forse di origine pagana, cade alla vigilia della 
          morte del santo patrono Ubaldo. I Ceri sono tre giganteschi monoliti 
          di legno del peso ciascuno di circa 4 quintali, sormontati dalle statue 
          di S.Ubaldo, San Giorgio e S.Antonio. I singolari obelischi sono trasportati, 
          a spalla e di corsa, dal centro storico sino alla Basilica del Santo 
          Patrono sulla vetta del Monte Ingino. 
         Cantine Aperte
          Umbria - 26 e 27 Maggio 2012
          Un itinerario visitando le cantine e i vigneti di produzione per conoscere 
          in modo approfondito le caratteristiche della produzione vitivinicola 
          locale. 
        La Giostra della Quintana - la Sfida
          Foligno - dal 4 al 16 Giugno 2012
          La festa trae origine da una antica gara a cavallo che risale al XVII 
          secolo e che aveva l'obiettivo di definire l'ordine di priorità 
          di un cavaliere nella fedeltà al principe o alla dama. La giostra 
          è preceduta da un corteo in costume, con circa 600 figuranti 
          in ricchi abiti rinascimentali, che sfila per le vie della città. 
        
        L'Infiorata 
          Spello - 10 Giugno 2012: festività del Corpus Domini. 
          Il selciato delle vie principali, per oltre un chilometro, si riveste 
          di meravigliosi tappeti floreali. I disegni si ispirano a vari temi 
          religiosi, secondo la libera fantasia o come riproduzione di dipinti 
          famosi. 
        Il Mercato delle Gaite
          Bevagna - dal 14 al 24 Giugno 2012
          Rievocazione filologica con scene di vita medievale quotidiana. I cittadini 
          delle quattro Gaite (quartieri) si sfidano nella realizzazione di botteghe 
          artigiane, taverne e mercati tipici dell' epoca. 
        Il Festival dei Due Mondi
          Spoleto - dal 29 giugno al 15 luglio 2012
          E' una delle manifestazioni italiane di maggior risonanza a livello 
          internazionale. Il programma si divide in varie sezioni: prosa, danza, 
          concerti, mostre e film (rassegna Spoletocinema).
        Umbria Film Festival 2012
          Montone (Pg) - dal 30 Giugno al 6 Luglio 2012
          Umbria Film Festival è l'icona del cinema d'autore europeo che si tiene 
          nella splendica cornice di Montone nell'alta valle del Tevere tra Perugia 
          e Città di Castello. La finalità di Umbria Film Festival è da sempre 
          quella di dare spazio ad opere premiate e di qualità che però non trovano 
          spazio all'interno dei circuiti tradizionali dell'industria cinematografica.
        Umbria Jazz 2012
          Perugia - dal 6 al 15 Luglio 2012
          La prima edizione risale al 1973 ed è oggi uno dei più 
          importanti, se non il più importante, festival jazz d'Europa. 
          Nessuno dei grandi maestri del jazz contemporaneo ha mancato l'appuntamento 
          con Umbria Jazz.. Famose le Clinics, seminari di perfezionamento jazz 
          di due settimane tenuti dagli insegnanti della rinomata "Berklee 
          School of Music" di Boston.
        Trasimeno Blues Festival 
          Comuni del Trasimeno - dal 19 al 29 Luglio 2012
          Uno dei più importanti appuntamenti del genere in Italia, che si svolge 
          nei luoghi più suggestivi delle diverse località intorno al Lago Trasimeno. 
          Concerti gratuiti tutte le sere con la partecipazione di artisti di 
          assoluto rilievo internazionale. 
        Sagra dell'Oca arrosto
          Bettona - dal 29 Luglio al 7 Agosto 2012
          La manifestazione nasce a metà degli anni '80 ed è subito un successo. 
          L'oca è un elemento della tradizione locale: il "nobile" pennuto veniva 
          allevato nelle aie dei nostri contadini per essere gustato nelle occasioni più 
          importanti. La sagra cerca appunto di riscoprire e mantenere questi antichi sapori. 
          Accanto all'oca arrosto, piatto principe della rassegna, si possono apprezzare gli 
          gnocchi e le tagliatelle con il famoso sugo d'oca, le bruschette con l'olio dei 
          nostri oliveti, le carni di suino del "Salumificio di Bettona" ed i vini della 
          Cantina Sociale di Bettona. 
        
        Il Palio dei Terzieri 
          Città della Pieve - dal 7 al 19 Agosto 2012
          Lo spirito e le tradizioni medievali rivivono a Citta della Pieve dove, 
          per circa una settimana si svolge il Palio dei Terzieri che raggiunge 
          il suo apice con lo svolgersi della gara del tiro con l'arco, la domenica 
          successiva al ferragosto. 
        Festival delle Nazioni 
          Città di Castello - fine Agosto
          Sin dai primi anni il Festival si è caratterizzato per la scelta di 
          una nazione ospite in grado di promuovere la propria cultura musicale 
          in Italia e in Europa. 15 giorni dedicati alla grande musica, alla danza, 
          al teatro e a un fitto calendario di attività collaterali. 
        La Giostra della Quintana - la Rivincita
          Foligno - dal 1 al 16 Settembre 2012
          La festa trae origine da una antica gara a cavallo che risale al XVII 
          secolo e che aveva l'obiettivo di definire l'ordine di priorità 
          di un cavaliere nella fedeltà al principe o alla dama. La giostra 
          è preceduta da un corteo in costume, con circa 600 figuranti 
          in ricchi abiti rinascimentali, che sfila per le vie della città. 
        
        I Primi d'Italia 
          Foligno - Dal 25 al 30 Settembre 2012
          I Primi d'Italia è il festival nazionale per la valorizzazione dei primi 
          piatti di qualità quali pasta, riso, zuppe, polenta che si tiene ogni 
          anno nel centro storico di Foligno. Coinvolge i grandi cuochi e chef, 
          produttori, esperti e critici, ma soprattutto coinvolge il grande pubblico 
          con numerose sezioni dedicate alle degustazioni dei primi piatti presso 
          le taverne del centro storico di Foligno, scuola di cucina e altri eventi 
          e serate di spettacolo. 
         Sagra Musicale Umbra 
          Si tiene in Umbria nel mese di Settembre.
          Nasce nel 1937 ed è oggi uno dei più rinomati appuntamenti culturali 
          della regione. Il programma è diviso in due ambiti di repertorio: la 
          musica sacra e la musica del Novecento. Tra i partecipanti si ricordano 
          direttori d'orchestra come Karajan, Mitropoulus, Muti e compositori 
          come Britten, Penderecki, Stockhausen.
        Eurochocolate 2012
          Perugia - Dal 19 al 28 Ottobre 2012
          Kermesse dedicata agli amanti del Cibo degli Dei, che trasforma ogni 
          anno la città di Perugia in un animata pasticceria. Un festival 
          unico e vario che coinvolge anche territori limitrofi e che vede come 
          protagoniste le più prestigiose realtà dolciarie italiane 
          ed estere. 
        Frantoi Aperti
          in tutta l'Umbria - dal 5 al 16 Novembre 2012
          Manifestazione dedicata all'olio extravergine di oliva Dop Umbria ed 
          organizzate nei comuni e nei frantoi aderenti, anche con spettacoli e attività 
          culturali collaterali.
		
          Lasciati guidare dal Gusto nella scoperta dei borghi dell'Umbria, dalla mistica Assisi
          all'arroccata Spoleto, dall'isola Polvese sul lago Trasimeno, regno di pace immersa 
          negli uliveti, per finire a Trevi, città dell'Olio. Non temere: l'accoglienza 
          umbra ti farà ritrovare, come tradizione vuole, in allegra compagnia con un 
          buon pasto e del buon vino... 
        Natale in Umbria 
          Concerti di musica sacra e cori si tengono in tutti i luoghi di culto. 
          Si possono ammirare i presepi artistici di grande pregio e presepi viventi, 
          il primo fu allestito da San Francesco, in molti centri tra cui: Petrignano 
          e Rocca Sant'Angelo (Assisi), Attigliano, Giove e Lugnano in Teverina 
          (Amelia), Scanzano e Marcellano (Foligno), Monteleone d'Orvieto, Calvi 
          (Terni), Perugia, Volterrano (Città di Castello), e Città 
          della Pieve (Trasimeno). Suggestivi e spettacolari sono l'Albero di 
          Natale allestito a Gubbio, il più grande esistente e la stella 
          cometa di Miranda (Terni).